TUB: UN NUOVA ALBA PER LA FINANZA

Il TUB ( Testo Unico Bancario) costituisce un corpo organico di disposizioni in materia bancaria volte a coordinare e gestire in maniera efficiente sia l’esercizio di attività finanziarie, sia gli intermediari deputati allo svolgimento delle stesso.A seguito dell’epico crollo dei listini azionari verificatosi nel 1928, la maggior parte dei paesi a livello mondiale sentì la necessità di ottemperare a questa calamità finanziaria ,data dal conflitto d’interessi fra attività bancaria e quella di vigilanza, implementando una legislazione molto rigorosa in materia.

Il TUB ha riformato in maniera radicale il sistema bancario italiano, che fino al 1992 considerava le banche come una pubblica istituzione operante in regime di separatezza temporale, settoriale e istituzionale dell’attività bancaria. Con il nuovo testo legislativo, le banche possono essere formate solo come società per azioni o cooperative e hanno poteri più ampi di azione e di creazione di nuovi mercati, anche esteri.

Difatti, una delle novità del TUB è il concetto di” Banca universale”, che ha natura imprenditoriale e può esercitare congiuntamente la raccolta del risparmio presso il pubblico e l’esercizio del credito. La crescente autonomia delle banche è risultata direttamente proporzionale all’indipendenza d’azione degli organi di vigilanza, attraverso lo strumento della vigilanza prudenziale.                                                                  

Il consolidamento di un mercato finanziario di dimensione europea, ha portato con sé la necessità di costituire un fondo interbancario dei depositi, affinché risultasse facilitato il sistema dei pagamenti , e ha richiesto la nascita e lo sviluppo di macrogruppi bancari, preposti a fronteggiare l’accanita concorrenza estera e ad offrire ai clienti dei prodotti efficienti al minor costo. Questo ha imposto l’adeguatezza patrimoniale delle banche, per far fronte a improvvisi problemi finanziari, anche internazionali, e ha indotto a regolare la partecipazione delle banche nelle società di tipo industriale, portando alla creazione di nuovi organi di vigilanza.

 OSPECA

GIULIA MINUTI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: