Lo sviluppo sostenibile

Lo sforzo economico dovuto allo sviluppo sostenibile ha grandi numeri. Benché molti investimenti in progetti di sviluppo sostenibile sono ancora da pianificare, le stime indicano che si dovrà destinare una somma pari 6 trilioni di dollari all’anno solo per nuove infrastrutture più green. Più in generale, si avverte il bisogno di allineare tutti gli investimenti globali, che si aggirano intorno ai 20-25 trilioni di dollari all’anno, agli obiettivi dello sviluppo sostenibile.Dagli ultimi studi è emerso che non possiamo più aspettare l’abbassamento dei costi tecnologici o che tutti i cittadini cambino improvvisamente il loro stile di vita. Abbiamo bisogno di iniziare a fare le modifiche fin da ora, o le forze della natura mineranno i nostri sforzi futuri.

Convenzionalmente, questo tipo di investimento è a carico delle finanze pubbliche. Ma dato che stiamo parlando di una somma talmente elevata, l’intervento pubblico non è sufficiente. Anche in Cina, dove lo stato dei conti pubblici è relativamente buono, la Banca popolare di Cina ha stimato che sarà in grado di soddisfare solo il 15% del fabbisogno di finanziamento per le tecnologie ecosostenibili. Quindi è necessario in finanziamento da parte dei privati. Mercati finanziari e dei capitali globali gestiscono oltre $ 300 trilioni di dollari di attività finanziarie, principalmente attraverso prestiti bancari e il valore delle azioni in borsa e obbligazioni. Oggi, poco di questi fondi vengono utilizzati per finanziare lo sviluppo sostenibile, al contrario una grande parte viene utilizzata per finanziare le attività economiche insostenibili. Infatti, gran parte finanziamenti privati ​​è utilizzato per il trading profittevole a breve termine, che non danno beneficio all’economia reale, sottraendo in questo modo fondi da impieghi più produttivi.

Degli esempi virtuosi vengono dalle istituzioni dei paesi del BRICS o che, comunque, stanno vivendo un periodo di crescita economica. La Financial Services Authority indonesiana ha stabilito una “roadmap finanza sostenibile” attinente alle capacità, informazioni e misure fiscali e normative. La banca centrale del Brasile ha imposto norme ambientali sul settore bancario del paese e la banca centrale del Kenya si è battuto per l’introduzione dei servizi di pagamento mobile-based come un mezzo per aumentare l’inclusione finanziaria. La Banca Popolare di Cina ha fatto una serie di raccomandazioni normative, legali, fiscali ed istituzionali per rendere più sostenibile il sistema economico cinese nel corso del 13 ° piano quinquennale. Di sicuro è necessario che questi impegni, solamente dichiarati, si trasformino in un’azione concreta e duratura.

Anche alcuni paesi sviluppati hanno iniziato a comprendere l’importanza della svolta green. La Banca d’Inghilterra e di Francia, con le loro recenti misure, hanno incominciato a chiedere conto alle istituzioni finanziarie sul loro impegno ambientale. Quasi 30 borse internazionali hanno firmato la Sustainable Initiative, impegnandosi a portare avanti lo sviluppo sostenibile. La società di rating Standard and Poor’s ha incorporato i rischi climatici tra i parametri per calcolare i rating sovrani.

L’importanza di finanziare lo sviluppo sostenibile è indiscutibile. Fortunatamente, ci sono le condizioni per allineare al meglio il sistema finanziario a queste esigenze. Il tempo che ci rimane è agli sgoccioli e non ci si può più permettere di attendere ulteriormente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: