Il Consiglio dei Ministri ha recepito da poco la direttiva europea BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) che regolamenta le crisi bancarie. Voluta nel giugno 2013, nei giorni della crisi di Cipro e delle sue banche, introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche. Il primo gennaio …
Lo sviluppo sostenibile
Lo sforzo economico dovuto allo sviluppo sostenibile ha grandi numeri. Benché molti investimenti in progetti di sviluppo sostenibile sono ancora da pianificare, le stime indicano che si dovrà destinare una somma pari 6 trilioni di dollari all'anno solo per nuove infrastrutture più green. Più in generale, si avverte il bisogno di allineare tutti gli investimenti …
Il non futuro del nostro paese
"Abbiamo fatto troppo poco come Paese e il doloroso segno di questo arretramento è una diaspora dei migliori e dei più competitivi, che lasciano un paese avaro, che non sa trattenerli. Parliamo di persone, di cervelli, di capitale sociale, l'unico di cui dispone una nazione come la nostra povera di materie prime", queste sono le …
La MIFID
La direttiva dell'Unione Europea 2004/39/CE (conosciuta anche come direttiva MiFID, acronimo di Markets in Financial Instruments Directive) è un atto normativo emanato dal Parlamento Europeo in data 21 aprile 2004. E’ un tassello notevole verso la costruzione di un mercato finanziario integrato, competitivo ed efficace all'interno dell'Unione europea (UE). A tale direttiva ne è seguita …
L’UNIONE EUROPEA
L’idea di Europa inizialmente era patrimonio di una cerchia ristretta di filosofi e di idealisti. Grazie alle idee scaturite dai movimenti di resistenza ai totalitarismi, affiorò il concetto di un’organizzazione del continente in grado di superare gli antagonismi nazionali e alcuni leader europei si convinsero che l’unico modo per garantire una pace durevole tra i …