Il Consiglio dei Ministri ha recepito da poco la direttiva europea BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) che regolamenta le crisi bancarie. Voluta nel giugno 2013, nei giorni della crisi di Cipro e delle sue banche, introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche. Il primo gennaio …
La politica keynesiana del Giappone
"Il nostro impegno è orientato ad aumentare le attese sull’inflazione e a liberarsi del trend deflazionistico del Giappone. Il nostro target sui prezzi è la chiave per porre fine alla deflazione."Queste sono le parole di Haruhiko Kuroda, governatore della Bank of Japan. Il piano di stimoli monetari della Bank of Japan e del governatore Abe …
LA FEDERAL RESERVE
In questi giorni sono d’attualità le analisi sull’operato della Federal Reserve americana. Questi discorsi s’incentrano più che altro sulle modalità, le tempistiche e gli effetti del quantitative easing intrapreso. Per comprendere al meglio i motivi di alcune scelte, è bene tener presente la storia della FED e le sue caratteristiche principali. Il Federal Reserve System …
MISURE ANTI CRISI DELLE BANCHE CENTRALI
Con l’inizio della fase di crisi dal 2008 le banche centrali di tutto il mondo hanno iniziato a porre in atto un serie di misure per cercare di contrastarne o quantomeno limitarne gli effetti. A seguito della crisi finanziaria sono state varate azioni in larga misura e si utilizzando strumenti diversi, si sono preoccupate di …
Continua a leggere "MISURE ANTI CRISI DELLE BANCHE CENTRALI"