Il settore hi tech: FACEBOOK

In questo primo trimestre 2014, regina indiscussa delle acquisizioni in campo tecnologico è stata sicuramente Facebook Inc, che nel mese di febbraio ha acquisito per una cifra intorno ai 16 miliardi di dollari il noto servizio di messaggistica istantanea per smartphone WhatsApp. Il frutto di questa acquisizione, al quale si somma anche l’acquisto a marzo dell’azienda Oculus VR (produttrice dell’Oculus rift, uno di quei sistemi per la realtà virtuale), ha portato il titolo della società di Menlo Park ad avere 34 centesimi di utile per azione, contro i 24 che si aspettavano secondo le previsioni degli analisti, con un fatturato aumentato del 72% che si attesta sui 2,5 miliardi di dollari. Un risultato davvero importante per una società che, dal momento della sua quotazione in borsa nel maggio del 2012, era stata sempre vista con un occhio di riguardo da potenziali investitori.
Ma il fenomeno Facebook, fin dalla sua nascita, non smette mai di stupire.
I primi social network sites cominciarono a rendersi noti negli Stati Uniti, intorno al 2003, con siti come Linkedin, MSN, MySpace. L’avvento di Facebook fu nell’anno successivo, per l’esattezza nel febbraio del 2004.
Il sito nacque per volontà di uno studente, Mark Zuckerberg e di alcuni suoi compagni della Harvard University, come evoluzione di un progetto che aveva precedentemente anche messo nei guai lo stesso Zuckerberg per aver violato la sicurezza del sistema informatico dell’ateneo.
Nei mesi successivi, il servizio fu aperto anche agli studenti iscritti alle altre università appartenenti alla Ivy League, fino all’apertura totale nel 2006, con la possibilità d’iscrizione per chiunque avesse compiuto il tredicesimo anno di età. Dal 2007 Facebook viene inserito di diritto nella classifica dei 10 siti più visitati al mondo. Da qui in poi il fenomeno Facebook è dilagato in tutto il mondo: film incentrati sulla sua storia (ricordiamo “The Social Network” di David Fincher), documentari, notizie sulle prime pagine dei maggiori quotidiani mondiali; politici, attori e personaggi noti rispondono agli elettori e ai fan dalle proprie pagine.
La domanda più ricorrente però è la seguente: come può un social network, che permette di potersi iscrivere gratuitamente, guadagnare milioni di dollari e diventare uno dei titoli di maggior rilievo nel mercato azionario?
Un articolo di Yahoo Finanza si domandava tutto ciò già nel 2010, quando il periodo delle grandi acquisizioni non era ancora arrivato (https://it.finance.yahoo.com/notizie/Come-Facebook-guadagnare-yfin-2497656089.html). Facebook trae guadagno dalla vendita degli spazi pubblicitari, ed infatti ad oggi sono proprio le entrate pubblicitarie quelle che rendono di più, dato che si attestano a 2,27 miliardi. Il sito ha infatti la possibilità di fornire dati decisamente dettagliati alle aziende inserzioniste, facilitandone quindi nel loro lavoro di marketing.
Altro ruolo importante è ricoperto dai giochi e dalle applicazioni che Facebook ospita, che generano flussi di moneta virtuale (i cosiddetti crediti di Facebook), acquistabile con denaro reale.

Ad oggi sicuramente Facebook è diventato un fenomeno di costume, un qualcosa di cui è impossibile fare a meno per molti di noi. Se da un lato presenta aspetti positivi, da un altro ne ha anche di negativi, che spesso hanno portato a vere e proprie critiche nei suoi confronti, accusandolo di aver introdotto una visione sbagliata di quella che oggi è la vita. C’è anche un’ultima visione, che ha preso piede ultimamente: Facebook è considerarsi come una malattia che nel 2017 passerà. Chi lo dice? Una ricerca condotta dal dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università di Princeton, Stati Uniti (http://seigradi.corriere.it/2014/01/22/faceboook-e-una-malattia-entro-il-2017-passera/). E voi cosa ne pensate?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: