“Se nuovi shock negativi dovessero offuscare l’outlook, oppure la variazione delle condizioni di finanziamento si rivelassero insufficiente a stimolare l’economia e l’inflazione, abbiamo ancora in serbo una riduzione dei tassi”.Queste sono le parole dette nell’ultimo meeting della BCE dal capo economista Peter Praet. I tassi nella zona Euro sono negativi ma le prospettive di crescita dell’inflazione rimangono basse intorno al 0,30% per tutto il 2016. Il nuovo piano della BCE che si inaugurerà il primo di giugno ha come obiettivo quello di aumentare l’inflazione e dare una spinta alla crescita economica di tutta la zona euro. La Banca centrale nel nuovo piano offrirà liquidità al mercato tagliando il tasso di rifinanziamento che passa da -0,3 a -0,4%, mentre tasso di rifinanziamento verrà portato allo zero. Per di più anche il tasso di rifinanziamento marginale, che governa i prestiti straordinari a brevissimo termine che le banche chiedono alla Bce, è stato tagliato allo 0,25% dallo 0,30%. Questo scenario però va contro il postulato che sta alla base della teoria economica, gli individui preferiscono consumare beni e servizi oggi che in futuro e da questo concetto che nasce il tasso di interesse positivo che renumera questa sacrifico di mancato consumo. Negli anni ’70, i tassi di interesse furono relegati in campo negativo per un periodo prolungato in quanto l’inflazione era superiore ai tassi di interesse nominali. La situazione attuale è molto simile a quella degli anni ’70 ma la differenza sostanziale sono le cause che hanno provocato questa caduta dei tassi. Negli anni ’70 l’aumento del prezzo del petrolio fu artefice dell’indebolimento della crescita economica, mentre oggi la mancanza di crescita è causata da elevati livelli di indebolimento e dai molteplici default del credito dovuti a una domanda stagnante. Una situazione parallela si è verificata durante la crisi del ’29, precisamente negli anni dal’29 al’33, e fu anche coniata l’idea di “denaro libero” in cui per evitare la stagnazione si cercava di indurre individui a consumare invece che risparmiare. Questa teoria si basava su l’idea di un tasso negativo sui depositi che faceva diminuire il valore e la quantità di denaro risparmiato.
1.1. La velocità di circolazione di moneta negli USA.
La chiave per far ripartire i consumi e la crescita economica è la velocità di circolazione delle moneta che può essere stimolato solo da tassi negati di interesse spingendo gli individui a consumare.
OSPECA
F.MARINARO