L’INCIDENZA DEL SETTORE ASSICURATIVO SUL PIL ITALIANO

Dopo diversi anni, nel primo trimestre 2015 il PIL italiano è tornato finalmente a crescere, facendo registrare un + 0,3%, addirittura superiore alle attese degli analisti che si aggiravano intorno ad uno 0,2%. Si tratta senza dubbio di un segnale incoraggiante, forse non ancora sufficiente per dirsi definitivamente fuori dalla recessione, ma ciò nonostante in …

Pubblicità

Le PMI in Italia

La Commissione europea, con la Raccomandazione 96/280/CE del 3 Aprile 1996, stabilisce i parametri per le piccole e le medie imprese. Secondo questo documento le PMI devono avere meno di 250 occupati e un fatturato non superiore ai 50 milioni di Euro. Un altro criterio per individuare questa tipologia dell’impresa è l’ammontare bilancio che non deve eccedere i 43 milioni di Euro. Compiendo una …

Superamento del tasso soglia antiusura, un po’ di chiarezza

La legge 7 marzo 1996, n. 108, Disposizioni in materia di usura, ha segnato una svolta nella lotta al fenomeno dell’usura sia dal punto di vista della rilevanza penale che sul piano civilistico, ridefinendo la fattispecie del relativo reato regolata all’art. 644 c.p.. e delegando per la misurazione del tasso soglia il Ministro del tesoro, …

L’Emergency Liquidity Assistance e il caso Grecia

La settimana scorsa si è chiusa con la notizia che la BCE ha chiuso i rubinetti di liquidità alla Grecia definendo i suoi bond non più valevoli come liquidità. Tutto ciò in contemporanea con l’“anti-austerity tour” del primo ministro greco Tsipras e del neoministro Varoufakis. La possibilità sempre più concreta che il nuovo governo ellenico …