Il salario minimo garantito è collegato a una condizione lavorativa: si tratta della retribuzione di base che un’azienda dovrebbe corrispondere al proprio dipendente in maniera proporzionale alle ore lavorative da lui sostenute. In sostanza il datore di lavoro non può sfruttare il lavoratore pagandogli una mensilità sproporzionata rispetto all’impegno orario. L’entità del salario minimo garantito è fissata …
Reddito minimo garantito
Il reddito minimo garantito è uno strumento di contrasto dell’esclusione sociale. Si tratta di uno stipendio erogato ai disoccupati, con una durata limitata nel tempo e condizionato da un certo attivismo da parte del beneficiario. Anche conosciuto come reddito di cittadinanza, questo ammortizzatore sociale è pagato dallo Stato che – a seconda della maggiori o minori disponibilità …
Il Jobs Act
Il Jobs Act è stato presentato al mondo da Matteo Renzi quando al governo c’era ancora Letta e la crisi era solo un’ipotesi non troppo probabile, ed è stato il suo primo passo nella sua nuova carriera da Presidente del Consiglio. Possiamo quindi paragonare il Jobs Act ad “un codice del lavoro che semplifica e …
Tipologie di contratti in Italia
CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO È il contratto con cui il lavoratore si impegna, a fronte del pagamento di una retribuzione, a prestare la propria attività lavorativa a favore del datore di lavoro, a tempo indeterminato, cioè senza vincolo di durata. Questo tipo di contratto è la forma comune di rapporto di lavoro, cioè la forma …