Dal secondo dopo guerra fino agli anni ottanta il crescente coinvolgimento dello Stato nell’economia, ha portato ad un notevole incremento della spesa da destinare all’azione pubblica allocativa, redistributiva del reddito e di stabilizzazione ciclica; questo aumento è stato significativamente influenzato dalle politiche keynesiane. Negli anni ’80 la spesa pubblica ha registrato un aumento del 10,5 …
IL COSTO DEL LAVORO IN ITALIA
Il costo del lavoro è uno dei costi tipici della produzione in un’impresa. E’ dato dalla somma di cinque componenti: il salario netto, i contributi sociali obbligatori e le imposte a carico del dipendente e dell’impresa. 2009 2010. 2011 2012 Italia. 27.223. 27.983. 28.356 28.593 Germ. 32.311 33.068 34.332 35.223 Spagna 25.801. 26.394. 26.826. 26.911 …
ALCUNE STIME SULL’ECONOMIA SOMMERSA IN ITALIA
C'è una classifica che vede l'Italia seconda potenza europea dietro la Germania. Ma non è esattamente una performance di cui andare fieri: la graduatoria in questione riguarda infatti il valore dell'economia sommersa che, qui da noi, si attesta sui 333 miliardi contro i 351 miliardi della Repubblica federale. Maggiore rispetto a quello di Berlino è …
Continua a leggere "ALCUNE STIME SULL’ECONOMIA SOMMERSA IN ITALIA"
Istruzione: una “exit strategy” dalla crisi
“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. Il primo articolo della costituzione italiana indica in modo chiaro da dove è fondamentale ripartire per uscire dalla crisi. Non come si sente spesso dire perché garantisca un diritto al lavoro, ma perché il nostro futuro e la nostra crescita dipendono da ciò che di più prezioso …
Continua a leggere "Istruzione: una “exit strategy” dalla crisi"