Si potrebbe dire “Missione compiuta per Janet”, considerando che, da quando Yellen ha preso le redini della Fed, ovvero dal 3 febbraio del 2014, lo S&P è balzato del 61%, l’oro e il dollaro sono saliti del 7% circa, e i bond sono scesi del 4%. Eppure, l’addio di Janet Yellen arriva in contemporanea con …
IL PROBLEMA DEL MERCATO DEL LAVORO: GLI SCORAGGIATI
La crisi del 2008 e quella successiva del debito del 2011 hanno portato l'economia mondiale a grossi sconvolgimenti sia sul lato della produzione e dei servizi. Questa situazione di riallocazione dei fattori produttivi ha portato a una situazione simile a quella della crisi del '29 con tanta disoccupazione. Mentre la politica economica espansiva della Fed …
Continua a leggere "IL PROBLEMA DEL MERCATO DEL LAVORO: GLI SCORAGGIATI "
TASSI NEGATIVI PER FAR RIPARTIRE LA CRESCITA ECONOMICA
"Se nuovi shock negativi dovessero offuscare l'outlook, oppure la variazione delle condizioni di finanziamento si rivelassero insufficiente a stimolare l'economia e l'inflazione, abbiamo ancora in serbo una riduzione dei tassi".Queste sono le parole dette nell'ultimo meeting della BCE dal capo economista Peter Praet. I tassi nella zona Euro sono negativi ma le prospettive di crescita …
Continua a leggere "TASSI NEGATIVI PER FAR RIPARTIRE LA CRESCITA ECONOMICA"
IL FONDO ATLANTE E LA SITUAZIONE BANCARIA ITALIANA
"The Unnamed Beneficiary of an Italian Bank Bailout" titolava qualche giorno fa il Financial Times. Il sistema bancario italiano si trova in una situazione di grave crisi causata da anni di mal gestione e di poca chiarezza da parte del management. Il fallimento di quattro banche nel novembre del 2015 ha portato alla nascita del …
Continua a leggere "IL FONDO ATLANTE E LA SITUAZIONE BANCARIA ITALIANA"
Un modello di valutazione delle crisi finanziarie
La nascita delle crisi finanziarie può dipendere da molte variabili, e l'economia mondiale nell'ultimo ventennio è stata colpita varie volte. La crisi più imponente è stata quelle del 2008: nata da politiche monetarie sbagliate e dall'ingegneria finanziaria che ha favorito la nascita di prodotti a leva su una bolla speculativa sul settore immobiliare. Nel 2011 …
Continua a leggere "Un modello di valutazione delle crisi finanziarie"